
IL MANIFESTO
Il Manifesto
ca’co è più di un luogo: è un’idea di futuro
Un futuro in cui abitare significa prendersi cura, condividere, innovare.
Crediamo che vivere nelle aree interne sia un’opportunità collettiva: per generare valore, costruire comunità e riscoprire il legame con i territori.
Questo manifesto è la nostra visione: un impegno concreto per un nuovo modo di abitare, lavorare e crescere insieme.

1
Abitare come atto politico
_
Crediamo che abitare un luogo significhi prendersene cura.
Riabitare le aree interne non è solo una scelta individuale, ma un atto collettivo di responsabilità, un’opportunità per generare valore sociale ed economico, contrastando lo spopolamento e costruendo nuove possibilità di vita.
2
Spazi che rigenerano la comunità
_
Non siamo solo un luogo dove dormire. ca’co è uno spazio di vita condivisa, dove le relazioni e la collaborazione generano valore.
Crediamo in una comunità aperta, capace di accogliere, ispirare e connettere giovani del territorio con professionisti e viaggiatori da tutto il mondo.
3
Rigenerazione e innovazione
_
Riqualificare spazi esistenti, anziché costruire dal nuovo, è il nostro impegno per un futuro più sostenibile.
Con il coliving, trasformiamo luoghi abbandonati in centri di opportunità, creatività e sperimentazione, sostenendo lo sviluppo locale attraverso un approccio innovativo e inclusivo.
4
Natura e qualità della vita
_
Abitare un territorio significa rispettarlo. Promuoviamo uno stile di vita in equilibrio con l’ambiente, valorizzando la bellezza del paesaggio e le relazioni autentiche.
Il benessere non è solo uno standard abitativo, ma la qualità delle connessioni umane e con il luogo.
5
Un modello replicabile
_
Ca’Co’ non è solo un esperimento, ma un modello da diffondere.
Vogliamo dimostrare che questo approccio può essere adottato in altre aree interne, generando nuove economie, favorendo l’inclusione e rafforzando la resilienza delle comunità locali.
6
Ospitalità come valore
_
Accogliere è il nostro modo di costruire il futuro. Ca’Co’ è un luogo di scambio, dove la condivisione genera crescita.
Un coliving aperto al mondo, ma radicato nella cultura dell’ospitalità appenninica, che accoglie senza snaturarsi.