
ESPLORA
Esplorare il territorio significa scoprire un ecosistema fatto di persone, progetti e relazioni. Una rete attiva, generosa, capace di accogliere chi arriva e intrecciarsi con chi resta.
Il paese di Pennabilli
Un paese in cui si resta, ma anche un luogo da cui ripartire con qualcosa in più.
ca’co si trova a Pennabilli, nell’Alta Valmarecchia, in provincia di Rimini.
Siamo in Appennino, in un territorio di confine tra Romagna, Toscana e Marche, ricco di natura, storie e incontri.
Chi vive a ca’co si trova immerso in un paesaggio che invita alla lentezza: colline, sentieri, piccoli borghi, fiumi, boschi.
Ma non è solo la bellezza dei luoghi a colpire: è l’energia di una comunità viva, fatta di associazioni, eventi culturali, mercati, iniziative artistiche e sociali.
Pennabilli è un piccolo comune dell’Appennino riminese, affacciato sull’Alta Valmarecchia.
Un borgo antico, abitato da memorie e visioni, dove la storia incontra l’invenzione, la quiete convive con il movimento.
Qui si intrecciano voci e sguardi diversi: abitanti di lunga data, nuovi arrivati, associazioni, artisti, contadini, artigiani, viaggiatori.

Cosa succede qui
A ca’co, tutto questo
è parte del paesaggio quotidiano.
Pennabilli è patria elettiva di Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore che ha lasciato un segno profondo nel paesaggio e nell’immaginario del territorio. I suoi Luoghi dell’Anima sono installazioni poetiche diffuse nel borgo e nei dintorni: tappe silenziose in cui arte, natura e memoria si intrecciano.
Accanto a questa eredità, il paese è animato da una vita culturale intensa e longeva.
Dal Festival Artisti in Piazza, rassegna internazionale di arte di strada, alla Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, fino ai progetti di Chiocciola la casa del nomade, associazione che promuove esperienze di partecipazione, formazione e scambio, con uno sguardo attento ai territori e alle comunità.
A ca’co , tutto questo è parte del paesaggio quotidiano. Vivere qui significa entrare in relazione con un ecosistema culturale vivo, aperto, in continuo movimento.
(link alla pagina eventi): [Scopri eventi e iniziative del territorio]
Dintorni
da scoprire
ca’co è punto
di partenza e ritorno
Intorno a ca’co si apre un paesaggio vario e sorprendente: colline, fiumi, sentieri, borghi antichi, boschi e prati che cambiano colore con le stagioni.
Siamo nel cuore del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, un’area protetta ricca di biodiversità, percorsi escursionistici, punti panoramici e storie da ascoltare.
A pochi passi da qui si possono raggiungere piccoli paesi, botteghe artigiane, mercati contadini, eremi nascosti e ruderi che raccontano la storia dell’Appennino.
Muoversi in questi luoghi significa rallentare, osservare, riconnettersi.
ca’co è punto di partenza e ritorno: per camminare, esplorare, perdersi e ritrovarsi.
Reti e alleanze
Le alleanze che ruotano
intorno a ca’co
ca’co non esiste da solo, ma nasce e cresce all’interno di una rete di realtà che condividono visioni, strumenti e desideri.
A sostenerlo e nutrirlo ci sono Vorrei Impresa Sociale e Appennino l’Hub, promotori del progetto, ma anche organizzazioni radicate sul territorio che da anni sperimentano nuovi modi di fare cultura e comunità.
Tra queste, Ultimo Punto, ideatrice del Festival Artisti in Piazza, e Chiocciola la casa del nomade che promuove processi di partecipazione, scambio e formazione nelle aree interne.
Le alleanze che ruotano intorno a ca’co sono fatte di persone, pratiche e relazioni.
Un ecosistema in cui ogni progetto contribuisce a costruire un territorio più abitabile, connesso e generativo.